Storico dell’arte, critico e curatore. Cantautrice diplomata in canto jazz.
Sono nata un 29 settembre, di giovedì.
Da sempre sensibile al richiamo della scrittura nel connubio tra arti visive e musica, scrivo intrecciando queste due dimensioni perché proprio non potrei fare diversamente. Osservo, rifletto, giustappongo, mi chiedo il perché di ciò che vedo, e perché è proprio così e non è altro da ciò che è.
Per la stessa ragione, ho condotto un programma radiofonico intitolato Art Storyteller intrecciando nelle diverse puntate percorsi di musica e arti visive per la radio web RadioFlo, intervistando artisti nazionali e internazionali, e delineando percorsi tematici di storia dell’arte e della musica. Oggi Art Storyteller è una sezione del sito, o blog, dove pubblico parte dei miei articoli, pensieri e riflessioni.
Per la stessa ragione, quando cammino capita che mi fermi a scattare una foto di un dettaglio in apparenza qualsiasi che va a finire in ciò che scrivo.
Mi piace curare progetti di arte, trasformare e creare spazi, soprattutto quello spazio chiamato silenzio tra le parole che scrivo, comunicare la storia di ciò che vedo, ascolto e sento mio. Ho bisogno di radici. Mi piace l’iconografia del mondo.
Per la stessa ragione mi sono occupata dei manoscritti dedicati all’Apocalisse per la mia tesi di laurea in Storia dell’arte.
Carmilla e il segreto dei ciliegi, (a) fake rabbit, jazz e rock, sono nomi e sono parole di ciò che musicalmente parlando mi ha rappresentato fino a oggi, il mio diario di viaggio, la voce che ho avuto e ciò che ascolto, e vive nella voce che ho oggi.
Scrivo di arte, per l’arte, a proposito dell’arte, in italiano, inglese e spagnolo, per esempio collaboro come art critic con Juliet Art Magazine. I miei contributi in spagnolo sono invece presenti nelle riviste digitali Pic-Nic e Aion.mx.
Pratico yoga. Vivo tra Italia e Messico.